sono pappagalli provenienti da diverse zone dell'Africa. Il suo nome "inseparabile" ha una base ben fondata, perché si comportano in tal modo. È comunque un uccello molto sociale e vivace, e molto diffuso in cattività per i suoi colori vivaci e per il grande numero di mutazioni esistenti.
Morfologia
Le dimensioni del corpo sono di 13–17 cm e pesano 40-60 grammi. Agapornis sono verdi, anche se le mutazioni possono presentarsi in differenti colori.
Nome e aspettativa di vita
Il nome comune di Inseparabili nasce dal profondo affiatamento che lega i componenti della coppia. L'esistenza di questo legame particolare tra gli individui della specie è evidenziata anche dall'abitudine di lisciarsi a vicenda il piumaggio. Amano fare il bagno in vaschette d'acqua. Sono uccelli socievoli che non conducono in libertà una vita solitaria, costituendo infatti delle vere e proprie famiglie che vanno dai 5 ai 20 soggetti. Le coppie restano tali per tutta la vita. Vivono da 10 a 15 anni.
Ambiente
Questi pappagalli sono originari dell'Africa centro-meridionale, anche se le zone di diffusione sono molto diverse a seconda delle specie. Gli inseparabili vivono nelle steppe e nelle savane, nei pressi di pozze d'acqua e boschi d'acacie. Riempiono il nido con paglia e foglie di salice piangente. Inoltre hanno una particolare debolezza nei confronti del freddo.
Classificazione
Il genere si suddivide in nove specie:
- Inseparabile del Madagascar (Agapornis canus)
- Inseparabile di Fischer (Agapornis fischeri)
- Inseparabile di Shelley o inseparabile del Nyassa (Agapornis lilianae)
- Inseparabile a faccia nera (Agapornis nigrigenis)
- Inseparabile mascherato (Agapornis personata)
- Inseparabile a faccia rossa (Agapornis pullarius)
- Inseparabile dal collo rosa (Agapornis roseicollis)
- Inseparabile dal collare nero (Agapornis swindernianus)
- Inseparabile ali nere o inseparabile d'Abissinia (Agapornis taranta)
Fonte: wikipedia.it
Nessun commento:
Posta un commento