L'inseparabile mascherato / Agapornis personatus "personata"

L'inseparabile mascherato (Agapornis personatus Reichenow1887) è una specie di uccello della famiglia dei pappagalli, originaria della Tanzania nordorientale.


Morfologia 
La colorazione base e verde, testa e faccia sono bruno nere, sottogola e gola sono rosso-arancio: sul petto è evidente un collare giallo vivo che si chiude dietro il collo e sfuma sul dorso. Il codione è blu intenso, la coda è verde scuro con una piccola banda gialla sui lati; le ali sono verde metallico con sfumature grigio nere sulle penne primarie. È evidente un anello perioftalmico nudo e bianco; la cera, di colore pure bianco spicca sul becco rosso vivo. L'iride è marrone e le zampe grigio-chiare. I giovani hanno colori spenti in confronto agli adulti e il loro becco è arancio-rosa. Maschio e femmina si presentano identici.


Alimentazione
La loro dieta consiste prevalentemente in semi, frutta fresca e vegetali. La frutta migliore per loro è quella di colore verde o giallo.


Allevamento
Devono essere tenuti in una gabbia di almeno 45x45 cm oppure, se la gabbia è troppo piccola, si sentono imprigionati. Può essere conveniente lasciare loro dei giocattoli nella gabbia in maniera che non si annoino qualora rimangano da soli. Se tenuti in gabbia da soli diventano dipendenti dal loro padrone, se tenuti insieme ad altri della loro specie tenderanno ad ignorare il padrone rivolgendo la loro attenzione agli altri uccelli.


Alimentazione: misto di sementi per parrocchetti, frutta e verdura variate, gritt, osso di seppia e/o mattoncino da rosicchiare, pastoncino all'uovo e spighe di panìco, saltuariamente potremo fornire frutta secca e banana a tocchetti come leccornia.


Pulizia ed Igiene: per una corretta igiene potremo sistemare sul fondo dell'alloggio una lettiera di sabbia a grani grossi (lettiera per gatti) da sostituirsi periodicamente ogni 10-15 giorni, le feci di tutti gli agapornidi non sono particolarmente voluminose (come per il resto dei granivori) spruzzando poi a intervalli regolari un antiparassitario spray per ornitologia, elimineremo agevolmente acari e pidocchi.



Vita in cattività: l'A. personata, è oggi molto diffuso, disponibile per molti anni solo nella colorazione del selvatico (vedi descrizione) è attualmente disponibile in molti colori bellissimi. Robusto e frugale, si adatta sia alle gabbie tenute in casa, sia alle voliere da giardino dove con adeguata protezione può trascorrere l'inverno all'aperto; è una specie che rivela modelli comportamentali diversi, infatti quasi sempre vive in colonie folte e mostra un altro grado di socialità, ma vi sono coppie che si mostrano territoriali e a volte aggressive, preferendo vita appartata. L'inseparabile mascherato, convive bene con altri inseparabili di diversa specie, (soprattutto con A. fischeri e A. lillianae) ed anche con ondulati, gropponi e ninfici, non possono vivere invece con appartenenti al genere neophema.
Tutti gli inseparabili tranne il faccia rosa (A.Roseicollis declassato nel novembre 2005), sono citati nell'allegato B del trattato di Washington stipulato a protezione degli organismi viventi della Terra, devono quindi essere muniti dell'anello regolare e inamovibile F.O.I. che attesta la nascita in allevamento, o nel caso di soggetto sprovvisto, di regolare documentazione CITES, in realtà tali documenti non sono più erogati, giacché tutti gli inseparabili maggiormente diffusi sono prodotto d'allevamento e non prelievi dell'Africa.

Riproduzione: a differenza di altri pappagalli della stessa famiglia, gli appartenenti al genere agapornis, imbottiscono molto i loro nidi con il materiale messole a disposizione, ossia fronde di salice, fieno e pagliuzze, dopo aver ultimato la preparazione la femmina depone da 2 a 9 uova nivee (media 4-5) le cova aiutata dal compagno per 23 giorni, i piccoli balzano fuori dopo 45 giorni di vita ciò nonostante, rimangono con i genitori per venticinque giorni, trascorsi i quali sono autosufficienti.
Fonte: wikipedia.it

Nessun commento:

Posta un commento