E’ importante che la gabbia sia la più spaziosa possibile, larga almeno 40 lunga 90 e alta 50 cm:
I POSATOI

Però, laddove possibile, si posso utilizzare rami di salice, di pioppo o di acacia, sono quelli preferiti oppure di aranceto accertandosi che siano puliti e non contaminati da smog. Io per sicurezza vi consiglio di metterli in un forno a microonde così ucciderete anche eventuali parassiti. I vostri pappagalli vi ringrazieranno per la soluzione naturale e perché si divertiranno anche a grattar via la corteccia.

LE MANGIATOIE E I BEVERINI
Le mangiatoie possono essere esterne o interne. Quelle interne di solito sono più capienti e spaziose, quelle esterne sono più piccole, ma consentono di non disturbare l’animale mentre cova o svezza i piccoli.
Vi consiglio se ne avete diversi individui le mangiatoie antispreco che sono molto comode per la pulizie delle bucce dei semi e per quanto riguarda il tempo per la quale dura la miscela essendo per la maggior parte a silos.
IMPORTANTE
E’ bene che una volta a settimana tutti i beverini e le mangiatoie siano accuratamente tenuti a bagno e lavati opportunamente con acqua, sapone e bicarbonato, magari con una piccola aggiunta di Amuchina (o candeggina non profumata).oppure con un disinfettante per uso somatico
Altrettanto importante è che siano sciacquati benissimo!!!
IL FONDO DELLA GABBIA
Molti allevatori usano del tutolo di mais che se ingerito non è dannoso, ma io preferisco usare della carta da sostituire spesso. È una soluzione economica ed igienica anche dal punto di vista olfattivo, consiglio l'utilizzo dei numerosi volantini dei supermercati che c'arrivano a casa, perché oramai anche le carte stampate non contengono più inchiostri a base di piombo
I giochi, sono un accessorio importante per rendere la vita in gabbia più piacevole. La scelta è numerosa, in ogni uccelleria. Semplici o articolati che siano ogni tanto si possono cambiare o sostituire.
IL NIDO
Un normale nido orizzontale da inseparabili (è un po’ più grande di quello per le cocorite), meglio se all’interno diviso in due sezioni (a doppia camera), è facilmente reperibile. Io consiglio di gettare nella gabbia rametti sottili e fogliame di salice o in alternativa del fieno per conigli (in vendita nei negozi per animali) leggermente inumidito con uno spruzzatore o avvolto per 10 minuti in un panno bagnato.
LA VASCHETTA DEL BAGNO
Appena la stagione si fa calda io consiglio una vaschetta esterna di plastica trasparente o interna. L’acqua va cambiata spesso ed è utile non solo all’animale per pulirsi e rinfrescarsi, ma soprattutto alla madre che cova perché così inumidisce il nido che è la condizione essenziale perché le uova si schiudano. Infatti la presenza di umidità serve a facilitare lo sfaldamento e l'ammorbidimento dell’uovo, indispensabile alla fuoriuscita del pullo o pulcino. In alternativa si può usare uno spruzzatore-vaporizzatore, due o tre volte durante la giornata e fare una piccola doccia ai pappagallini.
Nessun commento:
Posta un commento