L'inseparabile alinere / Agapornis taranta

L'inseparabile alinere (Agapornis taranta Stanley 1814) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.


Distribuzione e Habitat
Questo pappagallo è endemico di Etiopia e Eritrea.
Fonte: wikipedia.it

L'inseparabile dal collare nero / Agapornis swindernianus


L'inseparabile dal collare nero (Agapornis swindernianus Kuhl 1820) è una specie di pappagalli appartenenti al genere Agapornis. Come gli altri membri di questo genere, definiti comunemente "inseparabili", è un uccello di piccole dimensioni, massimo 13 cm, dal piumaggio colorato, becco robusto e coda corta e smussata.
Rispetto alle altre specie, solitamente allevate con successo in cattività, A. swindernianus si adatta difficilmente alla vita al di fuori del suo habitat, ed i tentativi di allevarlo si sono solitamente trasformati in insuccessi. Per questo motivo, l'inseparabile dal collare nero è, fra le specie di inseparabili, quella meno conosciuta e meno studiata.

Sistematica
Sotto il profilo filogenetico, di A. swindernianus non è stata ancora definita l'esatta parentela evolutiva all'interno del genere Agapornis, e la sua localizzazione esatta nell'albero filogenetico relativo non è stata ancora assegnata con precisione.
Agapornis swindernianus può essere classificato in tre sottospecie:
  • Agapornis swindernianus swindernianus, caratterizzato da un colorito verde sgargiante, e soprattutto dalla presenza sul retro e ai lati del collo di uno stretto "collare" nero, caratteristico della specie, che sfuma in giallo nel bordo inferiore.
  • Agapornis swindernianus zenkeri, contraddistinto dal fatto di possedere un collare con il bordo arancione
  • Agapornis swindernianus emini, caratterizzato da una taglia maggiore e dalla presenza di un bordo arancione, sul lato inferiore del collare, meno esteso rispetto alle altre sottospecie.

Habitat e Comportamento
Tutte le varie sottospecie di Agapornis swindernianus sono originarie dell'Africa centro occidentale; ed il suo areale va dalle coste della Liberia, al Camerun e comprende anche zone della Repubblica del Congo, dello Zaire e dell'Uganda.

Biologia
 Animale sociale, come gli altri membri del genere, vive in piccoli gruppi che occupano la parte superiore degli alberi della foresta equatoriale; informazioni più specifiche sono comunque carenti, date le già menzionate difficoltà di allevamento che questa specie comporta: di certo la loro alimentazione comprende frutta e semi, ed il periodo della riproduzione e della cova va da luglio ad agosto.

L'inseparabile facciarosa "dal collo rosa" / Agapornis roseicollis

L'inseparabile facciarosa (Agapornis roseicollis Vieillot 1818) è una specie di inseparabile, così chiamata per il piumaggio rosaceo attorno al collo.


Distribuzione e Habitat

Abita nelle secche campagne nel sud-ovest dell'Africa. Il suo territorio si estende dal sud-ovest dell'Angola, nella maggior parte della Namibia e nel nord-ovest del Sud Africa. Vive fino a 1.600 metri al di sopra del livello del mare, in boschi di latifoglie, savane, zone semidesertiche e quelle montuose. Predilige zone con alberi e fonti d'acqua (ama l'acqua più di tutti gli altri agapornidi)
Le fughe dalla cattività sono frequenti in molte parti del mondo.

Morfologia
Pappagallo compatto e forte. Ha piumaggio base di un bel color verde, la maschera è di un rosso intenso con uno stacco netto tra verde e rosso sulla fronte mentre sul petto sfuma in rosso sulla gola, le remiganti (penne utilizzate per il volo) sono nere con il vessillo esterno verde, le timoniere hanno un particolare disegno circolare rosso nero verde e azzurro, il codrione è blu, gli occhi sono contornati da una fine striscia di piumette bianche, il becco è giallo verdastro, zampe grigio verdastre con unghie grigio scure. Oltre che nella colorazione ancestrale è presente in varie mutazioni di colore così diffuse che nelle mostre sono previste categorie per Roseicollis singoli o in gruppo. Una di queste mutazioni è il piumaggio del corpo di colore giallo (Lutino), ma ne esistono molte altre. Taglia: 16,5 cm L'apertura alare misura più o meno 106 mm. I piccoli hanno un becco con una base nera ma col tempo scompare.

Sistematica
Agapornis roseicollis ha due sottospecie:
  • Agapornis roseicollis roseicollis
  • Agapornis roseicollis catumbella

L'inseparabile testarossa / Agapornis pullarius

L'inseparabile testarossa (Agapornis pullarius Linnaeus 1758) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.


Sistematica
Agapornis pullarius ha due sottospecie:
  • Agapornis pullarius pullarius
    • Agapornis pullarius guineensis considerata non valida
  • Agapornis pullarius ugandae

Distribuzione e Habitat
Questo pappagallo vive nell'Africa centrale, dal Mali al Sudan a nord, e a sud fino all'Angola e al Kenia.



L'inseparabile mascherato / Agapornis personatus "personata"

L'inseparabile mascherato (Agapornis personatus Reichenow1887) è una specie di uccello della famiglia dei pappagalli, originaria della Tanzania nordorientale.


Morfologia 
La colorazione base e verde, testa e faccia sono bruno nere, sottogola e gola sono rosso-arancio: sul petto è evidente un collare giallo vivo che si chiude dietro il collo e sfuma sul dorso. Il codione è blu intenso, la coda è verde scuro con una piccola banda gialla sui lati; le ali sono verde metallico con sfumature grigio nere sulle penne primarie. È evidente un anello perioftalmico nudo e bianco; la cera, di colore pure bianco spicca sul becco rosso vivo. L'iride è marrone e le zampe grigio-chiare. I giovani hanno colori spenti in confronto agli adulti e il loro becco è arancio-rosa. Maschio e femmina si presentano identici.


Alimentazione
La loro dieta consiste prevalentemente in semi, frutta fresca e vegetali. La frutta migliore per loro è quella di colore verde o giallo.


Allevamento
Devono essere tenuti in una gabbia di almeno 45x45 cm oppure, se la gabbia è troppo piccola, si sentono imprigionati. Può essere conveniente lasciare loro dei giocattoli nella gabbia in maniera che non si annoino qualora rimangano da soli. Se tenuti in gabbia da soli diventano dipendenti dal loro padrone, se tenuti insieme ad altri della loro specie tenderanno ad ignorare il padrone rivolgendo la loro attenzione agli altri uccelli.


Alimentazione: misto di sementi per parrocchetti, frutta e verdura variate, gritt, osso di seppia e/o mattoncino da rosicchiare, pastoncino all'uovo e spighe di panìco, saltuariamente potremo fornire frutta secca e banana a tocchetti come leccornia.


Pulizia ed Igiene: per una corretta igiene potremo sistemare sul fondo dell'alloggio una lettiera di sabbia a grani grossi (lettiera per gatti) da sostituirsi periodicamente ogni 10-15 giorni, le feci di tutti gli agapornidi non sono particolarmente voluminose (come per il resto dei granivori) spruzzando poi a intervalli regolari un antiparassitario spray per ornitologia, elimineremo agevolmente acari e pidocchi.

L'inseparabile guancenere "faccianera" / Agapornis nigrigenis

L'inseparabile guancenere (Agapornis nigrigenis Sclater 1906) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.


Distribuzione e Habitat
Questo pappagallo vive nello Zambia in una zona compresa tra i fiumi Kafue a nord e Zambesi a sud. È stato avvistato, seppur non sia certa una presenza costante, anche in Botswana e in Zimbabwe.
Fonte: wikipedia.it

L'inseparabile di Lilian / Agapornis lilianae

L'inseparabile di Lilian (Agapornis lilianae Shelley 1894) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.


Distribuzione e Habitat
Questo pappagallo vive nella valle dello Zambesi in Mozambico e Zimbabwe, a nord del fiume Luangwa in Zambia e nel sud della Tanzania, e lungo il fiume Shire in Malawi.
Fonte: wikipedia.it